La video-intervista a Giovanna Mar su Architettura Urbana si focalizza sulla presentazione della Torre Eva, un edificio commerciale che ha cambiato lo skyline della città di Mestre.

Il 21 maggio si terrà l’inaugurazione del JMUSE, il nuovo museo di Jesolo
Il 21e il 22 maggio le porte del nuovo museo civico JMUSE verranno aperte per la prima volta ai cittadini di Jesolo! L’ingresso sarà possibile dalle ore 11.00 alla presenza dell’architetto Giovanna Mar, che racconterà il filo conduttore della struttura da lei creata, mentre Nicolas Ballario di Arthemisia Eventi presenterà la mostra ” SELFIE HOUSE EXPERIENCE “.Maggiori informazioni: https://www.comune.jesolo.ve.it/open-day-museo-civico-jmuseo

JMUSE, il nuovo Museo di Jesolo
In una videointervista approfondita e arricchita da emozionanti immagini, l’architetto Giovanna Mar presenta il progetto del nuovo Museo di Jesolo, che ospiterà il museo di storia naturale ma anche due piani di esposizioni d’arte . Un’opera innovativa nelle forme e nelle tecnologie adottate, soprattutto nell’involucro, che si inserisce in modo del tutto armonico nel contesto […]

Sulla rivista MODULO il nostro progetto per Ca’ Foscari
Nell’ultimo numero della rivista di progettazione MODULO un articolo dedicato al progetto ideato dal nostro studio. Nell’ultimo numero della rivista di progettazione MODULO compare un articolo dedicato al progetto della nuova residenza universitaria adiacente al campus universitario mestrino. Un progetto architettonico che il nostro studio ha realizzato per l’Università Ca’ Foscari di Venezia e che […]

Pavia, un polo universitario da ridisegnare
Lo Studio Mar ha vinto un bando per ridisegnare il polo universitario di Pavia. Una rigenerazione urbana che parte dall’università. Un progetto ambizioso che prevede di riorganizzare i dipartimenti esistenti di Farmacologia, Chimica e Fisica dell’Università di Pavia, di via Taramelli, secondo un “approccio integrato” capace di valutare l’impatto ambientale complessivo dell’opera inserita nel territorio. […]

Intervista a Rainews24
L’involucro edilizio è protagonista assoluto nel progetto architettonico del nuovo campus universitario di Mestre. L’utilizzo di sistemi di pareti ventilate, schermature solari e illuminazione zenithale consente in queste costruzioni che abbiamo progettato di ottimizzare la relazione tra elementi naturali e funzionalità dell’edificio, con una forte riduzione dell’impatto ambientale. Luce, aria, acqua: nell’architettura contemporanea gli elementi […]